Quando viene indicato o non appena
edodo trova un nuovo e-commerce, effettua delle valutazioni sul codice sorgente ricercando i parametri più utili per definirne la pagina di prodotto ed indicizzare.
Richiedendo e certificando la proprietà dell'e-commerce ( seguendo le semplici istruzioni, dopo essersi registrato ), sarà possibile suggerire al sistema nuovi tag per migliorare la comprensione dei contenuti da parte di
edodo e di conseguenza la possibilità di essere trovati all'interno di
edodo.
edodo prederà in carico tali suggerimento ed effettuerà dei tentativi di ricerca tag all'interno delle pagine di prodotto. Se il processo risulterà corretto, i dati verranno presi in considerazione ed alle future scansioni applicate ai prodotti (tale processo richiede del tempo).
Aiuta
edodo nella corretta comprensione della pagina di prodotto inserendo, nel codice, tag specifici non ripetuti.
edodo non è "schizzinoso", ed accetta anche l'utilizzo di sistemi di identificazioni misti, come ad esempio, il nome del prodotto con open graph,la descrizione in microdato, l’immagine con markup ed il prezzo con tag univoco. Chiaramente
edodo è più contento se nelle pagine prodotto del tuo e-commerce trova il suo nome dando precedenza ai parametri indicati rispetto agli altri tag.
Dati soggetti alla scansione;
Nome (necessario) |
|
name |
Descrizione (necessario) |
|
description |
Immagine (necessario) |
|
image |
Prezzo (necessario) |
|
priceamount |
Data modifica |
|
modifydatetime |
I Tag di scansione;
Metadati edodo |
|
<meta property="edodo:name" content="Nome del prodotto" /> |
|
info |
Microdati edodo |
|
<h1 data-edodo=”name”>Nome del prodotto</h1> |
|
info |
Tag Proprietari |
|
<div id=”sceglitu”>Nome del prodotto</div> |
|
info |
Metadati |
|
<meta itemprop="name" content="Nome del prodotto" /> |
|
info |
Microdati, rich snippet |
|
<span itemprop="name"> Nome del prodotto</span> |
|
info |
Open graph |
|
<meta property="og:title" content="Nome del prodotto" /> |
|
info |
Nell'ordine in cui sono stati indicati,
edodo rileva un tag e ne ricava il dato, successivamente lo archivia e quindi passa alla ricerca del dato successivo.
Ad esempio,
edodo sta supervisionando il codice sorgente di una pagina alla ricerca del nome prodotto;
- verifica se esiste il metadato edodo ma non lo trova,
- verifica se esiste il microdato edodo ma non lo trova,
- verifica se dal pannello di gestione è stato indicato un tag univoco per ricercarlo, ma non lo trova
- verifica se esiste il microdato e lo trova,
a questo punto salva il dato, salta i passaggi Open Graph e passa alla ricerca della descrizione partendo nuovamente dai metadati
edodo.
Nota bene, per non confondere
edodo è importante che il tag identificativo all’interno della pagina sia univoco. Attraverso l’utilizzo dei microdati rich snippet può accadere che il tag, ad esempio itemprop="name" venga ripetuto nella pagina perché viene classificato lo schema itemscope itemtype=http://schema.org/Product” ed itemscope itemtype=http://schema.org/Brand i quali entrambi utilizzano itemprop="name" per identificare nome prodotto e nome brand.
edodo ad oggi non risolve i nodi per percepire se sono presenti più schemi all’interno della pagina, per tale motivo potrebbe andare in confusione. In questo caso suggeriamo di implementare la pagina con i metadati
edodo, i microdati
edodo o i tag univoci proprietari.